
Diploma di Scuola media superiore quinquennale
Sede: Villaggio del Fanciullo, P.za G. Cesare, 13 – Bari
€ 6.700 annui rateizzabili in 10 quote
5 anni
obbligatoria per almeno il 70% di ciascuna delle attività formative previste.
Corso Full Time (T1)
Sede: Villaggio del Fanciullo, P.za G. Cesare, 13 – Bari
€ 6.700 annui rateizzabili in 10 quote
5 anni
obbligatoria per almeno il 70% di ciascuna delle attività formative previste.
Il nuovo corso di osteopatia FULL TIME (T1) è destinato ai diplomati e laureati in ambito non sanitario. Questo da’ allo studente la possibilità di acquisire le necessarie competenze per divenire esperto nel campo della medicina manuale osteopatica.
Il corso si articola in 80 giorni di formazione all’anno per 5 anni, con un totale di circa 4800 ore di formazione, compreso il tirocinio da svolgere all’interno della struttura.
La nostra formazione in osteopatia consente una approfondita conoscenza delle materie di base (statistica medica, psicologia, anatomia, fisiologia, chimica, fisica, biologia, ecc.), quelle affini alla medicina (ortopedia, fisiatria, pediatria, medicina dello sport, odontoiatria, ecc..) e a quelle caratterizzanti ( osteopatia strutturale, cranio-sacrale, fasciale e viscerale) che rendono lo studente, in corso di formazione, in grado di valutare e trattare manualmente tutti quei pazienti, dal bambino all’adulto, che si rivolgono alla figura dell’osteopata mediante un approccio globale alla persona.
L’insegnamento si basa sui principi dell’osteopatia classica. Vengono anche introdotte nuove modalità di approccio sia diagnostiche che di cura, derivanti dalla ricerca e dalla evoluzione di tecniche classiche ad opera di Grandi Maestri dell’osteopatia mondiale, al fine di ottenere una visione globale e aggiornata.
Affinare la sensibilità palpatoria, creare mani intelligenti capaci di “sentire” e valutare i tessuti è uno degli obbiettivi basilari del corso. Le Mani strumento di lavoro per eccellenza dell’osteopata vengono allenate e istruite durante tutto il corso.
La didattica proposta aderisce ai criteri formativi già stabiliti da AISO (Associazione Italiana Scuole di
Osteopatia).
Compila questo modulo per per iscriverti al Corso FULL-TIME 2023/2024. Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
*Tutela della Privacy (Decreto 196/2003 – Regolamento UE 679/2016). Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016, compilando il modulo richiesto l’utente autorizza A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. al trattamento dei propri dati. I suddetti dati saranno nella sola disponibilità di A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l., che quindi si impegna a non cederli a terzi. A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. utilizzerà tali dati per attività strettamente legate alla propria attività. L’utente ha il diritto di accedere ai propri dati, nonchè di chiederne in qualunque momento la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica e la limitazione inviando una pec a atsai@pec.it.
Elementi di biologia (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di fisica e biofisica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di chimica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di biochimica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di statistica medica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Anatomia umana sistematica (50 ore – 5 crediti) – leggi syllabus
Elementi di embriologia – istologia (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di fisiologia umana (30 ore – 3 crediti) – leggi syllabus
Elementi di diagnostica per immagini (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Inglese (10 ore – 1 credito) – leggi syllabus
Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (10 ore – 1 credito) – leggi syllabus
Principi e filosofia osteopatica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Fisiologia articolare e biomeccanica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale (50 ore – 3.25 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: Arto inferiore – bacino (135 ore – 9 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna lombare-arto superiore (30 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito craniale (105 ore – 7 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito miofasciale (45 ore – 3 crediti) – leggi syllabus
Razionale dell’OMT (30 ore – 3 crediti) – leggi syllabus
Sintesi e integrazione osteopatica (46 ore – 4.6 crediti)
Tirocinio clinico (50 ore – 2 crediti)
Biologia
Fisica e biofisica
Chimica e biochimica
Elementi di statistica medica
Anatomia umana 1
Principi e filosofia osteopatica
Arto inferiore – bacino
Elementi di psicologia generale e sociologia (30 ore – 3 crediti) – leggi syllabus
Anatomia umana sistematica 2 (50 ore – 5 crediti) – leggi syllabus
Elementi di embriologia – istologia 2 (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di fisiologia umana (50 ore – 5 crediti) – leggi syllabus
Patologia generale, di laboratorio e immunologia (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito) – leggi syllabus
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti) – leggi syllabus
Microbiologia e igiene (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Inglese (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (20 ore – 2 credito) – leggi syllabus
Fisiologia articolare e biomeccanica (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale (70 ore – 4.75 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna lombare-arto superiore (120 ore – 8 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna dorsale-torace (30 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito viscerale (50 ore – 3.25 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito craniale (60 ore – 4 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti) – leggi syllabus
Sintesi e integrazione osteopatica (30 ore – 3 crediti)
Tirocinio clinico 1 (75 ore – 3 crediti)
Tirocinio clinico 2 (25 ore – 1 credito)
Psicologia generale e sociologia
Anatomia umana 2
Embriologia – istologia
Fisiologia umana
Microbiologia e igiene
Fisiologia articolare e biomeccanica
Anatomia topografica, palpatoria e funzionale
Colonna lombare – arto superiore
Cranio 1
Patologia generale, di laboratorio e immunologia (30 ore – 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di semeiotica medica (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti) –leggi syllabus
Inglese (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (20 ore – 2 credito) –leggi syllabus
Elementi di gastroenterologia (30 ore – 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di ginecologia e ostetricia (12 ore – 1.2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di medicina dello sport (10 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Elementi di farmacologia (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di malattie dell’apparato visivo (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di reumatologia (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di ortopedia e traumatologia (30 ore – 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di medicina fisica e riabilitativa (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di odontoiatria e ortognatodonzia (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna dorsale-torace (60 ore – 4 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale-tecniche avanzate (15 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito viscerale (70 ore – 3.75 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito craniale (60 ore – 4 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Sintesi e integrazione osteopatica (20 ore – 2 crediti)
Metodologia della ricerca (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Tirocinio clinico 1 (175 ore – 7 crediti)
Tirocinio clinico 2 (50 ore – 2 crediti)
Patologia generale, di laboratorio e immunologia
Radiologia 1
Inglese
Gastroenterologia
Medicina dello sport
Farmacologia
Elementi di malattie dell’apparato visivo
Ortopedia, reumatologia e medicina fisica
Neurologia 1
Colonna dorsale – torace
Viscerale 1
Fasce 1
Tirocinio clinico 1
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito) -leggi syllabus
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia (20 ore – 2 credito) –leggi syllabus
Elementi di malattie dell’apparato cardiorespiratorio (10 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Elementi di malattie dell’apparato cardiovascolare (10 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Elementi di nefrologia e urologia (30 ore 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di ginecologia e ostetricia (28 ore – 2.8 crediti) –leggi syllabus
Elementi di endocrinologia (30 ore – 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di malattie psichiatriche e neuropsichiatria infantile (10 ore – 1 credito) –leggi syllabus
Elementi di comunicazione e dinamiche relazionali (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Elementi di ORL (30 ore – 3 crediti) –leggi syllabus
Elementi di odontoiatria (20 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale-tecniche avanzate (60 ore – 4 crediti) – leggi syllabus
Osteopatia in ambito viscerale (60 ore – 4 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito craniale (75 ore – 5 crediti) –leggi syllabus
Osteopatia in ambito miofasciale (30 ore – 2 crediti) –leggi syllabus
Razionale dell’OMT (10 ore – 1 crediti) –leggi syllabus
Sintesi e integrazione osteopatica (20 ore – 2 crediti)
Metodologia della ricerca (30 ore – 3 credito) –>leggi syllabus
Tirocinio clinico 2 (225 ore – 9 crediti)
Tirocinio clinico 3 (50 ore – 2 crediti)
Nefrologia e urologia
Ginecologia e ostetricia
Endocrinologia
Elementi di malattie psichiatriche e neuropsichiatria infantile
Elementi di comunicazione e dinamiche relazionali
ORL
Neurologia 2
Odontoiatria
Cranio 2
Tirocinio clinico 2
Elementi di semeiotica medica (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Elementi di diagnostica per immagini (10 ore – 1 crediti) –>leggi syllabus
Elementi di malattie dell’apparato cardiorespiratorio (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Elementi di malattie dell’apparato cardiovascolare (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Elementi di pediatria generale e specialistica (30 ore – 3 crediti) –>leggi syllabus
Elementi di geriatria (20 ore – 2 crediti) –>leggi syllabus
Elementi di dietetica e scienza della nutrizione (20 ore – 2 crediti) –>leggi syllabus
Etica e Management osteopatico (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Medicina di pronto soccorso BLS (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Osteopatia in ambito muscolo-scheletrico: colonna cervicale-tecniche avanzate (75 ore – 5 crediti) –>leggi syllabus
Osteopatia in ambito viscerale (60 ore – 4 crediti) –>leggi syllabus
Osteopatia in ambito craniale (75 ore – 5 crediti) –>leggi syllabus
Osteopatia in ambito miofasciale(45 ore – 3 crediti) –>leggi syllabus
Razionale dell’OMT (20 ore – 2 crediti) –>leggi syllabus
Sintesi e integrazione osteopatica (24 ore – 2.4 crediti)
Metodologia della ricerca (10 ore – 1 credito) –>leggi syllabus
Tirocinio clinico 3 (350 ore – 14 crediti)
Semeiotica medica
Radiologia 2
Elementi di malattie cardio respiratorie
Pediatria generale e specialistica
Elementi di geriatria
Dietetica e scienza della nutrizione
Elementi di medicina legale e deontologia
Medicina di pronto soccorso BLS
Colonna cervicale e tecniche avanzate
Viscerale 2
Cranio 3
Fasce 2
Razionale dell’OMT
Tirocinio clinico 3
Presso la classe del corso di studio dell’ordinamento di tipo T1 (Full Time) possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore quinquennale.
La retta annuale è di € 6.700,00 comprensiva di quota assicurativa.
PRIMO ANNO
Quota di iscrizione:
€ 170,00 se effettuata al termine di un Open Day
€ 670,00 se effettuata in giornate diverse dagli Open Day.
oltre a nove quote da € 670,00 da versarsi entro il giorno 10 dei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio.
La retta annuale, se versata in un’unica soluzione, è di € 6.000,00.
ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Quota di iscrizione:
€ 400,00 se effettuata entro il 10 Luglio 2023.
€ 670,00 se effettuata in date successive al 10 Luglio e entro il 10 Ottobre 2023.
oltre a nove quote da € 670,00 da versarsi entro il giorno 10 dei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio.
La retta annuale, se versata in un’unica soluzione entro il 10 Luglio 2023, è di € 6.000,00.
Le rette potranno essere soggette a variazione su base annua che non potrà essere superiore al 10% della retta annuale corrente.
Compilare il form on line relativo alla pre iscrizione.
Effettuare bonifico bancario (nella causale specificare nome e cognome dell’iscritto)
Intestato: A.T. Still Academy Italia S.U.R.L.
Via Forlanini, 25
74023 Grottaglie (TA).
IBAN: IT78E0881778890003000009100
oppure:
assegno bancario NON TRASFERIBILE
Intestato: A.T. Still Academy Italia S.U.R.L.
Si suggerisce a tutti gli studenti dell’A.T. Still Academy Italia S.U.R.L. una polizza assicurativa di “Responsabilità civile e conto terzi” con massimale di 1.000.000,00 di euro, per la pratica dell’osteopatia eventualmente svolta all’esterno della scuola.
Per tutte le attività svolte nell’ambito della scuola il costo della polizza assicurativa è a totale carico della scuola.
Chiediamo ai discenti di orientare in maniera libera e consapevole le loro scelte, sapendo che la professione sanitaria dell’Osteopata è stata individuata dalla legge 3 del 2018 e sarà istituita da D.P.R. di prossima pubblicazione;
in base a questa normativa l’osteopata è il professionista sanitario in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente e dell’iscrizione all’albo professionale;
l’attuale quadro normativo non permette certezze relativamente a quali titoli saranno da considerarsi equipollenti;
per rendere equipollente il titolo rilasciato dalle scuole afferenti AISO potrebbe essere necessario un percorso formativo integrativo, la cui durata non è, al momento, determinabile;
La formazione universitaria futura è probabile che prevedrà, in base al contenuto del profilo professionale, quasi esclusivamente il segmento muscolo – scheletrico, escludendo la «visione globale» del paziente, elemento cardine dell’osteopatia insegnata nelle scuole;
Il numero chiuso delle Università sarà legato al fabbisogno regionale di nuovi professionisti che, dopo l’immissione di oltre diecimila osteopati, potrebbe essere vicino allo zero;
L’osteopatia, come da premessa nel documento stato-regioni, non sarà praticata, nei tempi prossimi, nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, rendendone, nei fatti, difficoltosa la pratica del tirocinio;
Il patrimonio di oltre trent’anni di formazione e ricerca osteopatica appartiene alle scuole attualmente esistenti.
Le scuole garantiscono questa esperienza erogando una formazione che segue gli standard stabiliti dai benchmark per la formazione in Osteopatia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e sono certificate in base ai dettami della norma CEN EN 16686, il cui punto 6 stabilisce i requisiti per la formazione in Osteopatia.
Scarica PDF – Programmazione 2023_2024
Esami 1° Anno
Esami 2° Anno
Esami 3° Anno
Esami 4° Anno
Esami 5° Anno
Prima Sessione
Test scritto di Diagnostica per Immagini:
• 1° Anno: Venerdì 26 Aprile 2024 ore 14.00 – (Generalità, Imaging e Piede)
• 2° Anno: Venerdì 19 Gennaio 2023 ore 14.00 – (Ginocchio, Rotula, Menischi, Legamenti, Anca e Rachide Lombare)
• 3° Anno: Sabato 2 Marzo 2024 ore 09.00 – (Spalla, Gomito, Polso, Mano, Rachide Cervicale, Cranio e Immunologia)
• 4° Anno: Domenica 3 Marzo 2024 ore 09.00 – (Tubo Digerente)
Test scritto di Storia dell’Osteopatia (1° Anno): Venerdì 26 Aprile 2024 ore 14.00
Test scritto di Reumatologia, Ortopedia e Fisiatria (2° anno): Sabato 18 Maggio 2024 ore 09.00
Test scritto di Endocrinologia (3° anno): Venerdì 29 Aprile 2022 ore 16.00
Test scritto di Apparato Cardiorespiratorio, Apparato Genitale Maschile e Femminile, Uro-nefrologia, ORL e Oculistica (4° anno): Sabato 18 Maggio 2024 ore 11.00
Test scritto di Psicologia: Venerdì 15 Dicembre 2023 ore 11.00 (Ex 1° anno)
Test scritto di Farmacologia: Venerdì 15 Dicembre 2023 ore 09.00 (Ex 2° anno)
Esonero di Neurologia: Giovedì 2 e Venerdì 3 Maggio 2024
Prima Sessione
Accesso al Tirocinio Partecipato, Accesso al Tirocinio Professionalizzante, Accesso al Tirocinio Clinico, Anatomia topografica, palpatoria e funzionale, Arto Inferiore, Arto Superiore, Bacino, Cranio, Vertebrale, Viscerale, Miofasciale: Giovedì 20 Giugno 2024
Seconda Sessione
Venerdì 20 Settembre 2024
Terza Sessione
Novembre 2024
Sessione Straordinaria
Gennaio 2025
Esami V° Anno
Prima Sessione
Test scritto di Diagnostica per Immagini, Fisiopatologia ed Odontoiatria: Venerdì 31 Maggio 2024 ore 09:00 – (Odontoiatria e tutto il libro del prof. J.P. Hyspa)
Miofasciale, Approccio Sistematico: Giovedì 20 Giugno 2024
Seconda Sessione (Miofasciale, Approccio Sistematico)
Venerdì 20 Settembre 2024
Esami Tecnici (Strutturale, Viscerale e Craniale): Martedì 16 e Mercoledì 17 Luglio 2024
Seconda Sessione (Test ed esami Tecnici)
Giovedì 19 Settembre 2024
Tirocinio Clinico
Tirocinio Clinico I: Giovedì 16 Maggio 2024 ore 09:00
Seconda sessione Tirocinio Clinico I e Tirocinio Clinico II: Giovedì 18 Luglio 2024 ore 09:00
Seconda sessione Tirocinio Clinico II: Giovedì 19 Settembre 2024 ore 09:00
Esame D.O.: Sabato 5 Ottobre 2024 ore 09:00
Discussione Tesi e consegna diploma: Domenica 6 Ottobre 2024
Seconda sessione Esame D.O.: Gennaio 2025 (anche presso altra scuola)
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.
©2022 ATSAI | Realizzazione sito web Isola di Comunicazione | Partita IVA: 03960600876
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie