Cos'è l'Etiopatia?

Terapia manuale, creata e sviluppata in Francia da Christian Trédaniel (Parigi, 1934 – 2011), basata sull’analisi e la comprensione dei disturbi del corpo, avente l’obiettivo di identificare e trattare, con tecniche esclusivamente manuali e senza alcun altro tipo di supporto (es. farmaco), la causa primaria di un problema piuttosto che l’eliminazione diretta dei suoi effetti. La parola ETIOPATIA deriva letteralmente da “Etio” (causa) e “Pathos” (sofferenza). Nel 1979 nasce a Parigi il primo istituto di Etiopatia.

Il concetto diagnostico di tale disciplina si basa sul rigore del ragionamento e si fonda su 3 solide basi: SISTEMICA, CIBERNETICA e LEGGE DI CAUSALITA’.

Sistemica

Metodo di analisi scrupoloso che considera il corpo umano come un grande sistema, costituito, a sua volta, da tanti sotto-sistemi (muscolo-scheletrico, nervoso, cardio-circolatorio, respiratorio, escretore, gastro-enterico, riproduttore, ecc.) e da diversi sotto-sotto-sistemi. Ciascuno dei sistemi, a qualunque livello, può comunicare con tutti gli altri, utilizzando il sangue, gli ormoni, il sistema nervoso, ecc. La Sistemica corrisponde all’applicazione della Cibernetica agli esseri viventi.

Cibernetica

Disciplina che si occupa, globalmente, dello studio di tutti i meccanismi di informazione, comunicazione e controllo dei vari sistemi complessi. L’etiopatia considera fondamentale la nozione di globalità perché ritiene il corpo come un grande ed unico sistema.

Legge di causalità

Principio filosofico secondo cui esiste una determinata causa per ogni effetto. Anche nel corpo umano ogni disturbo, sofferenza, sintomo o segno, ha una precisa origine, pertanto compito dell’etiopata è quello di ricercare la causa, ovvero la “disfunzione primaria” da cui tutto scaturisce.

Il metodo Etiopatico, basato sull’efficacia e sul buon senso, raccoglie proprio l’eredità delle antiche pratiche manuali sperimentate su articolazioni e visceri, amplia il campo di applicazione del trattamento manuale, fino ad ora limitato ai soli disturbi muscolo-scheletrici, e tratta diverse patologie prima poco accessibili all’intervento manuale: 

  • Disturbi otorinolaringoiatrici
  • Disturbi del rachide
    Disturbi muscolo-scheletrici
  • Disturbi in gravidanza
  • Disturbi respiratori
  • Disturbi digestivi
  • Problemi urinari
  • Disturbi ginecologici
  • Disturbi circolatori
  • Disturbi generali

I principi dell'Etiopatia

Causa primaria

L’Etiopatia si concentra sull’identificazione e il trattamento della causa primaria di una malattia anziché solo dei sintomi superficiali. Questo approccio mira a risolvere le radici del problema anziché semplicemente sopprimere i sintomi.

Corpo come sistema integrato

L’Etiopatia considera il corpo umano come un sistema integrato, dove ogni parte è interconnessa e influenzata reciprocamente. Ciò significa che una disfunzione in un’area del corpo può avere effetti su altre parti, e quindi il trattamento dovrebbe prendere in considerazione l’intero organismo anziché solo le singole parti.

Approccio Manuale

Gli etiopati utilizzano principalmente tecniche manuali per esaminare e trattare il corpo. Queste tecniche includono manipolazioni, mobilizzazioni e tecniche di rilascio miofasciale. L’approccio manuale è fondamentale per individuare e correggere le disfunzioni fisiche che possono causare sintomi di malattia.

La diagnosi etiopatica si fonda prevalentemente sull’anamnesi ed il ragionamento (origine, tipo e localizzazione del disturbo, eventuale irradiazione, fattori aggravanti o allevianti, possibili altre patologie, ecc.) cui fanno seguito la palpazione ed il trattamento manuale, entrambi basati su approcci strutturali, viscerali, cranio-sacrali, circolatori, ecc.

Il corpo è considerato come un “tutto”, come un sistema unico. Partendo dalla “lesione” che ha originato le sofferenze, si ricercano le disfunzioni attraverso tutto l’organismo, come se si trattasse del gioco del domino. L’etiopata risale alla fonte dei problemi, risolvendoli attraverso differenti tipi di manipolazioni.

Alcune delle tecniche usate nel trattamento etiopatico:

  • Tecniche per i sistemi organici e circolatori (Trédaniel, 2009)
  • Tecniche per cute, muscoli, legamenti, aponeurosi, capsule (Trédaniel, 2008)
  • Tecniche per il sistema articolare vertebrale (Charles Aemmer, 1981)
  • Tecniche per il sistema articolare periferico (Franceschi, 2009).


Altre tecniche della disciplina, descritte nell’Atlante Tecniche Meccanicistiche Etiopatiche, sono:

  • Manipolazione, sedazione;
  • Riduzione, rotazione;
  • Pressione, stretching, tensione;
  • Percussione, compressione;
  • Detensione articolare con azione specifica su tendini o legamenti;
  • Manovre di altro tipo.

I vantaggi dell'Etiopatia

Non invasiva

No ai farmaci, niente interventi chirurgici o altre procedure invasive (approccio sicuro e naturale rispetto ai trattamenti medici tradizionali);

Personalizzata

La terapia si adatta alle esigenze di ciascun paziente ed ai suoi specifici problemi, piuttosto che fornire una soluzione valida per tutti;

Olistica

L’etiopatia considera il paziente come un insieme di sistemi e sotto-sistemi e non si limita a trattare solo i sintomi. L'approccio olistico consente al terapeuta di risolvere molti disturbi, sempre che rientrino nelle sue competenze;

Benefici a lungo termine

Affrontando la causa dei sintomi della persona, l’etiopatia può fornire un sollievo duraturo dal dolore e da altri disturbi.

La seduta di Etiopatia si compone di 4 fasi

ANAMNESI

Conoscenza dettagliata dei sintomi del paziente, delle aree corporee sofferenti, di eventuali disturbi funzionali e di tutti gli aspetti generali legati alla salute (stile di vita, possibili traumi, interventi chirurgici subiti, patologie, ecc.);

ESAME CLINICO

Valutazione rigorosa che permette, insieme all’anamnesi del paziente, di comprendere la causa sottostante dei vari disturbi;

EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI CLINICHE

Controindicazioni al trattamento, segni e sintomi che meritano approfondimenti presso altri professionisti competenti;

TRATTAMENTO

Adozione di tecniche manuali etiopatiche appropriate al problema del paziente. Partendo dalla causa l’approccio è di tipo meccanicistico.

POTREBBE INTERESSARTI

Offerta formativa

Scopri il corso di Etiopatia

Open Day

Partecipa all’open-day di Etiopatia