Comunicato AISO: Un chiarimento sulle equipollenze

Il nostro sistema è ancora culturalmente influenzato dal concetto di “equipollenza” come possibilità esclusiva di riconoscimento del titolo estero. A tal proposito si ricorda che la Legge 148/2002 non utilizza più tale termine e che per effetto dell’art. 9 è stata abrogata la precedente procedura di equipollenza.
Comportamento da tenere all’interno dello studio di Osteopata in relazione alla privacy – PARTE 2

Qual è il comportamento più corretto da tenere all’interno del mio studio di Osteopata in relazione alla privacy?
Riflessioni di embriologia biodinamica

Relatore: Dott. Ruggero Cattaneo
Data evento: Data da stabilire
Corso WordPress

Il Corso WordPress offre una formazione di base su tutte le principali funzionalità del più utilizzato Content Management System (CMS) per la realizzazione di siti Internet e blog dinamici (cioè con pannello di controllo per poter autogestire i contenuti).
Comportamento da tenere all’interno dello studio di Osteopata in relazione alla privacy

Qual è il comportamento più corretto da tenere all’interno del mio studio di Osteopata in relazione alla privacy?
Comunicato AISO

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro informale tra la Presidente dell’A.I.S.O. e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute. La dott.ssa Barlafante ha presentato l’A.I.S.O., l’associazione tra le scuole di osteopatia con un percorso formativo uniformato che fa riferimento alle norme internazionali.
Seminario di Terapoesia

Relatore: David Giannoni, Francesco Gramazio, Michele Panza, Davide Colasante
Data evento: 18 – 19 – 20 Maggio 2018
La voce del corpo

Relatore: Dott. Nicola Natalicchio
Data evento: 3 Marzo 2018
Il DDL Lorenzin è legge!

L’osteopata, da oggi, potrà finalmente definirsi un professionista della sanità. Oggi comincia il cammino verso il pieno riconoscimento e ATSAI è pronta perché tutti i suoi studenti possano completare con profitto il loro percorso di studi.
R.O.I. come organo istituzionale e rappresentativo esclusivamente degli osteopati professionisti

Il 2 dicembre 2017 rappresenta una data importante nella storia dell’Osteopatia italiana. Si è svolta infatti a Roma l’assemblea straordinaria del R.O.I. che ha modificato il proprio statuto, con il voto unanime dei presenti, identificando l’associazione come organo istituzionale e rappresentativo esclusivamente degli osteopati professionisti.