Corso di Specializzazione

Psiconeuro-endocrinoimmunologia e medicina osteopatica

Relatori:

Prof. Francesco Bottaccioli, Dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli, Dott. Diego Lanaro D.O., Nicola Barsotti D.O.

Data evento:

18 e 19 Maggio 2019
15 e 16 Giugno 2019

Sede del corso:

VILLAGGIO del FANCIULLO Piazza Giulio Cesare, 13 70124 Bari

Costo del corso:

€ 854,00 (€ 700,00 + iva)

In convenzione (studenti ed ex studenti Atsai)
€ 732,00 (€ 600,00 + iva)

Figure professionali ammesse:

Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Osteopati e studenti in osteopatia.

Il corso è terminato con molto successo domenica 16 giugno 2019.
Sono disponibili altri corsi nella sezione del sito dedicata: CORSI POST GRADUATE.

Breve descrizione dell'evento

La Psiconeuroendocrinoimmunologia è la disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella psiconeuroendocrinoimmunologia convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli anni Trenta del XX secolo, dall’endocrinologia, dall’immunologia e dalle neuroscienze. Con la psiconeuroendocrinoimmunologia viene a profilarsi un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Ciò fornisce la base per prospettare nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia delle più comuni malattie, soprattutto di tipo cronico e, al tempo stesso, configura la possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda. Lo studio della dimensione fisica e meccanica dell’organismo umano, che è oggetto dell’osteopatia, diventa così uno strumento rilevante per comprendere appieno l’essere umano nella sua interezza. D’altra parte lo studio della PNEI consente all’osteopatia di conoscere gli effetti delle manipolazioni fisiche sui sistemi biologici e psichici

PROGRAMMA

Sabato 18 Maggio 2019
Pnei fondamenti
09:00 – 10:45 Francesco Bottaccioli: Introduzione generale
11:00 – 13:00 Francesco Bottaccioli: Epigenetica e PNEI
14:00 – 15:45 Francesco Bottaccioli: Lo stress, le due tradizioni di ricerca
16:00 – 17:15 Francesco Bottaccioli: Stress cervello e immunità

Domenica 19 Maggio 2018
Pnei e osteopatia I parte
9:00 – 10:45 Nicola Barsotti: Confronto tra il paradigma PNEI e quello osteopatico.
11:00 – 13:00 Nicola Barsotti: Le relazioni tra sistema nervoso ed immunitario ed il razionale scientifico per la ricerca e la clinica osteopatica.
14:00 – 15:45 Nicola Barsotti: Come lo stresso modella il corpo: la relazione tra gli ormoni dello stress e la fascia
16:00 – 17:15 Nicola Barsotti: La disfunzione somatica in chiave PNEI

Sabato 15 Giugno 2019
Pnei nella clinica
9:00 – 10:45 Francesco Bottaccioli: L’Infiammazione e il suo controllo
11:00 – 13:00 Anna Giulia Bottaccioli: Cure integrate delle malattie cardiovascolari
14:00 – 15:45 Francesco Bottaccioli: Cure integrate dei disturbi dell’umore
16:00 – 17:15 Anna Giulia Bottaccioli: Le Tecniche meditative. Il metodo PNEIMED in clinica

Domenica 16 Giugno 2019
Pnei e osteopatia II parte
16:00 – 17:15 Diego Lanaro: La meccano-biologia e TMO
11:00 – 13:00 Diego Lanaro: La meccano-biologia e i recettori fasciali
14:00 – 15:45 Diego Lanaro: Asse intestino-cervello e Razionale di trattamento
16:00 – 17:15 Diego Lanaro: Dal Sistema Nervoso Autonomo all’interocezione
16:00 – 17:15 Diego Lanaro: Asse intestino-cervello e Razionale di trattamento

Richiedi informazioni o registrati al corso

*Tutela della Privacy – Decreto 196/2003 Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, si dichiara che compilando il modulo richiesto l’ultente autorizza A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. alla custodia dei propri dati. I suddetti dati saranno nella sola disponibilità di A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l., che quindi si impegna a non cederli a terzi. A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. potrà occasionalmente utilizzare tali dati per attività strettamente legate alla propria attività. Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 il cliente ha diritto di accesso ai propri dati, nonchè il diritto di chiederne in qualunque momento la cancellazione, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione.

Contatta la segreteria corsi

Responsabile gestione evento

Relatore (breve CV)

Prof. Bottaccioli Francesco
Si è laureato con lode sia in Filosofia e Storia della scienza, alla Sapienza Università di Roma, sia in Neuroscienze cognitive e Psicologia, all’Università dell’Aquila.
È membro della direzione scientifica dei Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia delle Università degli Studi dell’Aquila e di Torino. Insegna “Fondamenti di PNEI” nella formazione post-laurea di numerose Università, tra cui L’Aquila, Torino, Siena, Genova, Chieti, Roma Humanitas.
Ha fondato la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI), di cui è stato il primo Presidente e, successivamente, il Presidente onorario.
Ha pubblicato numerosi articoli, saggi e libri di successo, di cui alcuni sono stati pubblicati in altre lingue.
Ha collaborato, dalla sua fondazione, all’inserto “Salute” del quotidiano La Repubblica e ad alcune Opere dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, tra cui “XXI secolo” e “Treccani Medicina”.

Dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli
Si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia alla Sapienza Università di Roma, dove ha proseguito la sua specializzazione in Medicina Interna.
È incaricata dell’insegnamento di “PNEI nella clinica” nel Master in “Pnei e scienza della cura integrata” dell’Università dell’Aquila. È docente dei corsi SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) e SIMAISS (Scuola di medicina integrata) accreditati per la Formazione continua in medicina. È medico esperto in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese.
Socio ordinario SIPNEI, Lazio. È attiva nella ricerca clinica con pubblicazioni peer-reviewed.
Francesco e Anna Giulia Bottaccioli Insieme hanno recentemente pubblicato Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale, Edra, Milano 2017, che rappresenta il libro di testo di Pnei nei corsi universitari e post-laurea.

Dott. Diego Lanaro
Iscritto all’Associazione Professionale degli Osteopati, è diplomato presso l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica di Genova in partenariato con il Centro Europeo per l’Insegnamento Superiore dell’Osteopatia (C.E.E.S.O.) di Parigi.
È laureato con lode in Scienze Biologiche Sanitarie e Dottore di Ricerca (Ph.D.) in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente” presso l’Università degli Studi di Genova, con una tesi di dottorato in endocrinologia.
Da anni sviluppa i suoi studi tra osteopatia e biologia molecolare, con particolare attenzione all’osteopatia pediatrica.
Dal 2011 è docente e responsabile del Dipartimento Tesi e Ricerca per l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica di Genova. Dal 2014 insegna nel Master in “Medicine Complementari e Terapie integrate” dell’Università degli studi di Siena e collabora con il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli studi di Genova. È membro e docente della clinica osteopatica – centro di formazione e ricerca “Osteopatia per bambini” di Genova e della Società Italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia (SIPNEI) all’interno del comitato regione Liguria e della commissione nazionale ricerca terapie corporee. Riveste il ruolo di Responsabile per il Comitato Scientifico e per il Lab Research Group – Research Division nella Fondazione internazionale per la ricerca in ambito osteopatico COME Collaboration. Dal 2015 è docente e consulente scientifico per la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Dott. Nicola Barsotti
Terminati gli studi in fisioterapia nel 1997, conclude anche gli studi triennali in Medicina Tradizionale Cinese con il massimo dei voti. Nel 2003 termina sia gli studi come naturopata con specializzazione in ambito psicosomatico, che quelli di osteopatia ottenendo il titolo di D.O. presso il C.I.O., Collegio Italiano di Osteopatia, presentando una tesi su W.G. Sutherland che ha avuto varie pubblicazioni in alcune sue parti.
In ambito osteopatico ottiene varie specializzazioni, anche all’estero, in ambito fasciale, in medicina cinese, in pediatria, e nel 2006 consegue il diploma nella Formation Busquet sulle catene muscolari.
Dal 2009 inizia gli studi in PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) e dal 2011 diventa socio della SIPNEI. Dal 2013 viene invitato come relatore a congressi nazionali ed internazionali in ambito osteopatico e insegna la PNEI nei post-graduate in varie scuole di osteopatia sul territorio italiano.
Dal 2013, inoltre, coordina la commissione di ricerca sulle terapie corporee della SIPNEI. Applica la filosofia e le tecniche osteopatiche in tutti i campi con particolare attenzione a quello sportivo, pediatrico, post-chirurgico e delle patologie sistemiche.

Iscrizioni

Compilare il form online
perfezionare l’iscrizione con:

Bonifico bancario intestato a:
A.T. Still Academy Italia S.r.l. Via Forlanini, 25 – 74023 Grottaglie (TA).
Coordinate Bancarie IBAN: IT 62 V 02008 78891 000010336163
Causale: Nome e Cognome – Titolo Evento

1. SEDE E PARTECIPAZIONE 

Il presente corso si svolgerà a Bari, presso la sede della Scuola, in piazza Giulio Cesare, 13 villaggio del Fanciullo. L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. della scheda d’iscrizione e del pagamento della quota di partecipazione.

2. MODIFICHE AL PROGRAMMA 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. per cause di forza maggiore o inderogabili ragioni organizzative si riserva di annullare o rinviare la data dell’evento, dandone comunicazione entro il quinto giorno precedente la data dell’inizio del corso, all’indirizzo mail indicato nel form di registrazione. Solo in caso di annullamento le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate con l’esclusione di qualsivoglia ulteriore onere a carico di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L.

3. RECESSO 

E’ possibile rinunciare all’iscrizione fino a dieci giorni prima dalla data stabilita per l’evento. La quota di partecipazione verrà restituita trattenendo il 10% per le spese organizzative. Per eventuali recessi pervenuti in data successiva, purché precedente all’inizio del corso, sarà possibile utilizzare la quota già versata per altro corso programmato da A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L., escludendo ogni possibile rimborso.

4. PUBBLICAZIONE 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. potrà utilizzare immagini personali e di gruppo riprese durante i corsi, per eventuali pubblicazioni cartacee o digitali, per le quali l’iscritto rilascia fin d’ora ampia ed incondizionata liberatoria.

5. PRIVACY 

Ai sensi del D.L. 196/2003 e del Regolamento U.E. 679/2016, si dichiara che le informazioni raccolte saranno inserite nel nostro database e potrebbero essere utilizzate per l’invio di informazioni sui corsi e altre iniziative. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’amministratore unico della società.