Corso di Specializzazione

Il sistema linfatico

Relatore:

Dott. Raymond Perrin DO, PhD

Data evento:

29 – 30 – 31 Marzo 2019

Sede del corso:

VILLAGGIO del FANCIULLO Piazza Giulio Cesare, 13 70124 Bari

Costo del corso:

€ 549,00 (€ 450.00 + iva)

In convenzione (studenti ed ex studenti Atsai):
€ 427,00 (€ 350.00 + iva)

Figure professionali ammesse:

Osteopati e studenti in osteopatia

Il corso è terminato con molto successo domenica 31 marzo 2019.
Sono disponibili altri corsi nella sezione del sito dedicata: CORSI POST GRADUATE.

Breve descrizione dell'evento

Da quando il dott. Gaspare Aselli ha documentato per la prima volta il sistema linfatico, quasi 400 anni fa, il mondo medico all’unanimità, ha riconosciuto l’incredibile importanza del sistema linfatico.
Fino ad allora si era posta molta più enfasi sugli altri sistemi del corpo, ad esempio il sistema cardiovascolare-respiratorio, gastro-intestinale e, per quanto riguarda l’osteopatia, sui sistemi scheletrici neuro-muscolari.
Il sistema linfatico è di primaria importanza e l’osteopatia, ha bisogno di tornare alle sue radici.

Come diceva Andrew Taylor Still:
“La malattia è principalmente dovuta al ristagno dei fluidi corporei e se si riesce a stimolare il flusso sanguigno e degli altri fluidi, compreso quello cerebro-spinale, il corpo si riprenderà”
La stagnazione della linfa è causa di “febbre, malattia e morte”.
Alla domanda sulle “verità assolute” dell’osteopatia, il Dott. Still rispondeva: “[Quelle verità] sono relative sia alla colonna vertebrale con tutta la sua intricata struttura ossea, che alla circolazione sanguigna e linfatica”.

Sutherland diceva:
“Quando tocchi i fluidi del cervello comprimendo il quarto ventricolo, vedi cosa succede nel sistema linfatico. Individua il linfonodo nel quale si è raccolto un pò di “veleno” e cambiane la circolazione prima che la linfa venga spostata nel sistema venoso”.
Still diceva: “Probabilmente la conoscenza del sistema linfatico è inferiore rispetto alle altre distretti corporei dell’uomo”.
Impara le tecniche dei luminari dell’osteopatia osteopatici come Millard, Barber, Miller, Millie, Zink, Sutherland e lo stesso Still.
Oltre a migliorare la conoscenza delle tecniche di Vodder & Chicky
Si farà pratica con le sessioni tecniche di effleurage, petrissage, Pedal, toraciche e addominali oltre a numerose altre, compresa La Perrin Tecnique, vincitrice di numerosi premi, sviluppata dal dott. Perrin negli ultimi 28 anni capace di drenare il sistema neuro-linfatico.

PROGRAMMA

Venerdì 29 Marzo 2019
La scoperta del sistema linfatico
L’ anatomia del sistema linfatico
Il sistema immunitario
La fisiologia del sistema linfatico
Sessione pratica: anatomia della superficie
Patologia applicata: I disturbi del sistema linfatico
Il sistema neurolinfatico e i suoi disturbi
Anatomia, fisiologia, patologia applicata

Sabato 30 Marzo 2019
Esame pratico nella diagnosi dei problemi linfatici con particolare riferimento a milza e fegato
Trattamento manuale dei problemi linfatici: rassegna di tutte le principali tecniche utilizzate nel passato e nel presente per aiutare il professionista e comprendere i diversi metodi utilizzati in tutto il mondo da Vodder a Chikly
Esercitazioni pratiche:
1. Il trattamento osteopatico di 8 diaframmi periferici
2. La tecnica cervicale di Still
3. La pompa toracica di Miller
4. La pompa toracica alternativa di Millie
5. Pedal Pump
6. La pompa addominale respiratoria
7. le tecniche linfatiche di Sutherlands
8. La tecnica toracica di Zink
9. Effleurage
10. Petrisage
11. La tecnica Vodder
12. Tecniche del dotto addominale e toracico. Sintesi della giornata

Domenica 31 Marzo 2019
Il sistema Neuro-linfatico (Glymphatic). Diagnosi
Esame del paziente dal vivo. Consulto e diagnosi.
Esercitazione pratica: esame dei pazienti con problemi neurolinfatici
Trattamento manuale di casi con CFS/ME, fibromialgia e altre problematiche tipo la malattia di Lyme
Altri consigli per i pazienti con disturbi neurolinfatici

Richiedi informazioni o registrati al corso

*Tutela della Privacy – Decreto 196/2003 Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, si dichiara che compilando il modulo richiesto l’ultente autorizza A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. alla custodia dei propri dati. I suddetti dati saranno nella sola disponibilità di A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l., che quindi si impegna a non cederli a terzi. A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. potrà occasionalmente utilizzare tali dati per attività strettamente legate alla propria attività. Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 il cliente ha diritto di accesso ai propri dati, nonchè il diritto di chiederne in qualunque momento la cancellazione, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione.

Contatta la segreteria corsi

Responsabile gestione evento

Relatore (breve CV)

RAIMOND PERRIN DO, PhD
Osteopata registrato, Neuroscienziato e specialista nel trattamento della fatica cronica e fibromialgia.
Professore onorario pressso Allied Health Professions Research Unit, University of Central Lancashire, Preston UK.
Vice Patrono – The british School of Osteopathy (BSO)
Vincitore nel 2015 del premio per la Ricerca e la pratica clinica presso l’Institute of Osteopathy.

Iscrizioni

Compilare il form online cliccando qui
perfezionare l’iscrizione con:

Bonifico bancario intestato a:
A.T. Still Academy Italia S.r.l. Via Forlanini, 25 – 74023 Grottaglie (TA).
Coordinate Bancarie IBAN: IT 62 V 02008 78891 000010336163
Causale: Nome e Cognome – Titolo Evento

1. SEDE E PARTECIPAZIONE 

Il presente corso si svolgerà a Bari, presso la sede della Scuola, in piazza Giulio Cesare, 13 villaggio del Fanciullo. L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. della scheda d’iscrizione e del pagamento della quota di partecipazione.

2. MODIFICHE AL PROGRAMMA 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. per cause di forza maggiore o inderogabili ragioni organizzative si riserva di annullare o rinviare la data dell’evento, dandone comunicazione entro il quinto giorno precedente la data dell’inizio del corso, all’indirizzo mail indicato nel form di registrazione. Solo in caso di annullamento le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate con l’esclusione di qualsivoglia ulteriore onere a carico di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L.

3. RECESSO 

E’ possibile rinunciare all’iscrizione fino a dieci giorni prima dalla data stabilita per l’evento. La quota di partecipazione verrà restituita trattenendo il 10% per le spese organizzative. Per eventuali recessi pervenuti in data successiva, purché precedente all’inizio del corso, sarà possibile utilizzare la quota già versata per altro corso programmato da A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L., escludendo ogni possibile rimborso.

4. PUBBLICAZIONE 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. potrà utilizzare immagini personali e di gruppo riprese durante i corsi, per eventuali pubblicazioni cartacee o digitali, per le quali l’iscritto rilascia fin d’ora ampia ed incondizionata liberatoria.

5. PRIVACY 

Ai sensi del D.L. 196/2003 e del Regolamento U.E. 679/2016, si dichiara che le informazioni raccolte saranno inserite nel nostro database e potrebbero essere utilizzate per l’invio di informazioni sui corsi e altre iniziative. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’amministratore unico della società.