Corso di Specializzazione

Osteopatia dell’apparato uro-genitale

Relatore:

Dott. D. Sanchez Rienda

Data evento:

Data da stabilire

Sede del corso:

VILLAGGIO del FANCIULLO Piazza Giulio Cesare, 13 70124 Bari

Costo del corso:

€ 732.00 (€ 600.00 + iva)

Figure professionali ammesse:

Medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri, osteopati e tutte le professioni relative alla relazione d’aiuto

Il corso è terminato con molto successo domenica 15 Maggio 2022.
Sono disponibili altri corsi nella sezione del sito dedicata: CORSI POST GRADUATE.

Breve descrizione dell'evento


Il trattamento osteopatico della donna in età fertile, durante la gravidanza e nel post parto
Il corso ha l’obbiettivo di analizzare le modalità di approccio manuale osteopatico alla sfera ginecologica femminile durante l’età fertile, in gravidanza e nel post parto. Esso include una descrizione anatomo-fisiologica del bacino femminile con particolare interesse alla relazione “contenuto/contenitore”, alla sfera viscerale del piccolo bacino (l’utero, i suoi annessi e il suo sistema di stabilizzazione legamentosa, i suoi rapporti vascolari e neurologici), alle modifiche funzionali e strutturali che la postura può indurre sulla sfera ginecologica. La sfera ginecologica sarà presentata nel dettaglio sia nella condizione statica che in quella dinamica, in funzione della postura e della respirazione. L’asse ormonale che regola la vita ginecologica sarà esaminato in relazione al ciclo mestruale, alla menopausa e alle più frequenti patologie e disturbi della sfera ginecologica (dismenorrea, dispareunia, endometriosi, ovaio policistico, dolore pelvico cronico).
L’obbiettivo del corso è trasmettere al discente le adeguate capacità palpatorie per le strutture da esaminare e il suo corretto posizionamento al fine di apprendere la tecnica manuale indicata. Particolare interesse sarà rivolto ad analizzare le più importanti modifiche funzionali e posturali della donna nei 3 trimestri di gravidanza, che possono portare all’insorgere delle più frequenti disfunzioni verificabili in tale periodo (dolore pelvico, lombalgia, sciatalgia, disfunzioni diaframmatiche e disturbi respiratori, cervicalgia…).

L’obbiettivo principale del corso è partire dando una immagine tridimensionale dell’anatomia della pelvi femminile per facilitare la comprensione del rapporto “contenuto/contenitore” del piccolo bacino, e la realizzazione delle tecniche manuali osteopatiche in quel distretto anatomico. Verranno illustrate le più frequenti patologie e disturbi funzionali che riguardano la sfera uroginecologica femminile e la loro possibilità di trattamento attraverso le tecniche manuali osteopatiche (dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico, infertilità, prolasso uterino, vescicale, rettale, endometriosi, ovaio policistico, vaginismo, incontinenza urinaria post parto). L’interesse del corso inoltre sarà rivolto all’approccio attraverso tecniche manuali osteopatiche della donna durante la gravidanza: in quest’ottica l’allievo sarà messo in condizione di gestire e approcciare in modo efficace le disfunzioni più frequenti in ognuno dei 3 trimestri di gravidanza, al fine di ridurre i disturbi sintomatici associati e garantire alla futura mamma un parto fisiologico, prevenendo così disturbi ostetrici post partum (episiotomia, incontinenza urinaria da sforzo). Verranno trattati inoltre i più frequenti disturbi e complicanze funzionali del post parto, per i quali verranno illustrate le tecniche osteopatiche di consueta applicazione.

  • Richiamo anatomo-fisiologico del bacino femminile: il concetto di “rapporto contenuto/contenitore”, le caratteristiche strutturali della pelvi ossea, il sistema legamentoso e di sospensione, il sistema viscerale pelvico, la vascolarizzazione e l’innervazione della piccola pelvi femminile.
  • Adattamento della pelvi femminile alla postura e alla respirazione: relazione con le possibili disfunzioni ginecologiche.
  • Test e tecniche manuali della pelvi ossea, del contenuto viscerale (vescica, utero, ovaio, tube uterine) e del sistema legamentoso (legamento largo, rotondo, utero-sacrale, pubo-vescicale, lamine SRGVP).
  • Il pavimento pelvico: richiamo anatomo-fisiologico, componente miofasciale e funzionale. Test e trattamento osteopatico manuale dei più frequento disturbi funzionali.
  • L’asse ormonale ipotalamo-ipofisario: le più frequenti patologie e disturbi funzionali femminili in relazione con esso (le mestruazioni e i suoi disturbi).
  • Le più frequenti patologie e disturbi funzionali della sfera uro-ginecologica femminile e il loro trattamento osteopatico: dismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico, infertilità e sterilità, prolasso uterino, vescicale e rettale, endometriosi, ovaio policistico, vaginismo, incontinenza urinaria.
  • La storia clinica ginecologica e la sua relazione osteopatica; le “red flags” nel trattamento osteopatico in ginecologia.
  • La gravidanza: la fase preconcezionale e il concepimento.
  • I disturbi della fecondazione, sterilità e infertilità.
  • I 3 trimestri di gravidanza e le loro peculiarità.
  • Le modifiche morfo-statiche e dinamiche della donna nei 3 trimestri di gravidanza e il lavoro osteopatico indicato in ognuno dei 3 trimestri sulle seguenti strutture: la pelvi ossea e la sua componente legamentosa; la membrana otturatoria; la fascia addominale e la zona toraco-lombare; la zona lombo-renale; lo stretto toracico, la zona mediastinica e la sfera toraco-addominale in gravidanza; la sfera viscerale intra peritoneale (adattamento in gravidanza).
  • I compensi morfo-funzionali della donna richiesti dalle modifiche posturali nei 3 trimestri di gravidanza: il trattamento osteopatico del diaframma toracico e la sua relazione con il pavimento pelvico femminile.
  • Il lavoro osteopatico del pavimento pelvico femminile in gravidanza: prevenzione e trattamento delle disfunzioni uro-ginecologiche post parto, indicazioni al lavoro attivo e passivo propriocettivo del perineo per la preparazione al parto fisiologico.
  • Il parto fisiologico e le sue conseguenze: l’approccio manuale osteopatico immediato.
  • Le complicanze più frequenti nel post parto e il loro trattamento osteopatico: cicatrici, episiotomie, iperlassità legamentosa, disturbi vulvo-vaginali, dolori rachidei, la postura in allattamento e le sue conseguenze, disturbi urologici e rettali, rieducazione allo sforzo.
  •  

Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni urologiche del perineo maschile
Dopo aver frequentato il corso, il discente sarà capace di riconoscere e interpretare le differenti disfunzioni uro-prostatiche maschili, così come l’esplorazione del perineo maschile e il suo trattamento manuale, rivolto al favorire l’apporto arterioso e il drenaggio venoso. Saranno illustrate le tecniche manuali per rilasciare la componente muscolare e aponevrotica di tale zona, insieme alle tecniche strutturali della pelvi.

• Richiamo anatomo-fisiologico del perineo maschile e del sistema uro-andrologico

  • Le più frequenti patologie e disfunzioni urologiche maschili (disfunzione erettile, disturbi prostatici, eiaculatori, testicolari)
  • Apprendimento e pratica delle tecniche manuali per le disfunzioni del perineo maschile.
  • Conoscere la disposizione tridimensionale del triangolo uro-genitale e del triangolo rettale
  • Conoscere la vascolarizzazione e l’innervazione della piccola pelvi
  • Illustrare le patologie più frequenti come motivo di consulto in ambito urologico maschile (prostatiti, esiti post chirurgici di adenomi prostatici, compressione del nervo pudendo, disturbi minzionali, erettili, dolore pelvico cronico, disturbi da meccanismo veno-occlusivo)
  • Apprendere e praticare le tecniche manuali per testare il pavimento pelvico (in caso di ipo/ipertonia, cicatrici).
  • Apprendere e praticare le tecniche manuali per correggere l’ipertonia e le tensioni asimmetriche del perineo maschile
  • Apprendere e praticare le tecniche articolari strutturali del quadro osseo del bacino
  • Richiamo anatomo-fisiologico del sistema uro-andrologico, e del fenomeno erettile maschile, il concetto di “contenuto e contenitore”.
  • Test e trattamento manuale delle disfunzioni perineali maschili
  • Test e trattamento manuale del quadro osseo della pelvi maschile
  • Le più frequenti disfunzioni urologiche e perineali maschili: incontinenza urinaria e urgenza minzionale, dolore pelvico perineale, prostatite, adenoma prostatico, meccanismo venoso-corpo-occlusivo, disfunzione erettile, ipertonia del pavimento pelvico, priapismo).
  • Indicazione alla rieducazione attiva del perineo maschile nel paziente pre e post chirurgico.
  • Tecniche di terapia manuale per il perineo maschile e loro relazione fisiopatologica su:

  • Test e trattamento del triangolo pelvico urogenitale e rettale maschile
  • Tecniche di inibizione delle tensioni sovra pubiche
  • Tecniche di inibizione tensionale del muscolo elevatore dell’ano
  • Tecniche di normalizzazione del legamento pubo-prostatico, del legamento sospensore del pene, del centro tendineo del perineo e del muscolo trasverso del perineo
  • Test e trattamento del coccige e dei suoi legamenti
  • Test e trattamento della membrana otturatoria
  • Tecniche di normalizzazione della prostata

Richiedi informazioni o registrati al corso

*Tutela della Privacy – Decreto 196/2003 Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, si dichiara che compilando il modulo richiesto l’ultente autorizza A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. alla custodia dei propri dati. I suddetti dati saranno nella sola disponibilità di A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l., che quindi si impegna a non cederli a terzi. A.T. STILL ACADEMY ITALIA s.r.l. potrà occasionalmente utilizzare tali dati per attività strettamente legate alla propria attività. Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 il cliente ha diritto di accesso ai propri dati, nonchè il diritto di chiederne in qualunque momento la cancellazione, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione.

Contatta la segreteria corsi

Responsabile gestione evento

Relatore (breve CV)

Il dott. D. Sanchez Rienda ha conseguito la laurea in Fisioterapia alla scuola universitaria Gimbernat nel 1991 e il diploma di Osteopata nel 2002
Direttore del centro fisioterapico e osteopatico Fisio-Blanes
Membro della fondazione di osteopatia di Barcellona
Coordinatore del campus della medicina osteopatica c/o la scuola di osteopatia di Barcellona
Professore di uroginecologia (medicina osteopatica) c/o la EOB Barcellona
Professore di ginecologia e ostetricia c/o la E.I.O.M. di Padova e la FBEO di Barcellona
Prefessore del corso post-graduate di ginecologia e ostetricia co-condotto con Caroline Stone
Osteopata assistente ai corsi di ginecologia con Caroline Stone c/o la EOB di Barcellona

Iscrizioni

Compilare il form online cliccando qui
perfezionare l’iscrizione con:

Bonifico bancario intestato a:
A.T. Still Academy Italia S.r.l. Via Forlanini, 25 – 74023 Grottaglie (TA).
Coordinate Bancarie IBAN: IT78E0881778890003000009100
Causale: Nome e Cognome – Titolo Evento

1. SEDE E PARTECIPAZIONE 

Il presente corso si svolgerà a Bari, presso la sede della Scuola, in piazza Giulio Cesare, 13 Villaggio del Fanciullo. L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. della scheda d’iscrizione e del pagamento della quota di partecipazione.

2. MODIFICHE AL PROGRAMMA 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. per cause di forza maggiore o inderogabili ragioni organizzative si riserva di annullare o rinviare la data dell’evento, dandone comunicazione entro il quinto giorno precedente la data dell’inizio del corso, all’indirizzo mail indicato nel form di registrazione. Solo in caso di annullamento le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate con l’esclusione di qualsivoglia ulteriore onere a carico di A.T.STILL ACADEMY ITALIA S.R.L.

3. RECESSO 

E’ possibile rinunciare all’iscrizione fino a dieci giorni prima dalla data stabilita per l’evento. La quota di partecipazione verrà restituita trattenendo il 10% per le spese organizzative. Per eventuali recessi pervenuti in data successiva, purché precedente all’inizio del corso, sarà possibile utilizzare la quota già versata per altro corso programmato da A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L., escludendo ogni possibile rimborso.

4. PUBBLICAZIONE 

A.T. STILL ACADEMY ITALIA S.R.L. potrà utilizzare immagini personali e di gruppo riprese durante i corsi, per eventuali pubblicazioni cartacee o digitali, per le quali l’iscritto rilascia fin d’ora ampia ed incondizionata liberatoria.

5. PRIVACY 

Ai sensi del D.L. 196/2003 e del Regolamento U.E. 679/2016, si dichiara che le informazioni raccolte saranno inserite nel nostro database e potrebbero essere utilizzate per l’invio di informazioni sui corsi e altre iniziative. Il titolare del trattamento dei dati personali è l’amministratore unico della società.