La retta dell’anno didattico 2022/2023 è di € 6.700,00 comprensiva di quota assicurativa.
Modalità di pagamento:
PRIMO ANNO
Quota di iscrizione:
€ 170,00 se effettuata al termine di un Open Day
€ 670,00 se effettuata in giornate diverse dagli Open Day.
oltre a nove quote da € 670,00 da versarsi entro il giorno 10 dei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio.
La retta annuale, se versata in un’unica soluzione, è di € 6.000,00.
ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Quota di iscrizione:
€ 400,00 se effettuata entro il 10 Luglio 2022.
€ 670,00 se effettuata in date successive al 10 Luglio e entro il 10 Ottobre 2022.
oltre a nove quote da € 670,00 da versarsi entro il giorno 10 dei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio.
La retta annuale, se versata in un’unica soluzione entro il 10 Luglio 2022, è di € 6.000,00.
Le rette potranno essere soggette a variazione su base annua che non potrà essere superiore al 10% della retta annuale corrente.
Modalità di iscrizione
Compilare il form on line relativo alla pre iscrizione.
Effettuare bonifico bancario (nella causale specificare nome e cognome dell’iscritto)
Intestato: A.T. Still Academy Italia S.U.R.L.
Via Forlanini, 25
74023 Grottaglie (TA).
IBAN: IT78E0881778890003000009100
oppure:
assegno bancario NON TRASFERIBILE
Intestato: A.T. Still Academy Italia S.U.R.L.
Assicurazione
E’ indispensabile che ogni studente dell’A.T. Still Academy Italia S.U.R.L. abbia una polizza assicurativa di “Responsabilità civile e conto terzi” con massimale di 1.000.000,00 di euro, per la pratica dell’osteopatia durante tutto il corso di formazione.
Per gli studenti del corso full time il costo della polizza assicurativa è a totale carico della scuola
Chiediamo ai discenti di orientare in maniera libera e consapevole le loro scelte, sapendo che la professione sanitaria dell’Osteopata è stata individuata dalla legge 3 del 2018 e sarà istituita da D.P.R. di prossima pubblicazione;
in base a questa normativa l’osteopata è il professionista sanitario in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente e dell’iscrizione all’albo professionale;
l’attuale quadro normativo non permette certezze relativamente a quali titoli saranno da considerarsi equipollenti;
per rendere equipollente il titolo rilasciato dalle scuole afferenti AISO potrebbe essere necessario un percorso formativo integrativo, la cui durata non è, al momento, determinabile;
La formazione universitaria futura è probabile che prevedrà, in base al contenuto del profilo professionale, quasi esclusivamente il segmento muscolo – scheletrico, escludendo la «visione globale» del paziente, elemento cardine dell’osteopatia insegnata nelle scuole;
Il numero chiuso delle Università sarà legato al fabbisogno regionale di nuovi professionisti che, dopo l’immissione di oltre diecimila osteopati, potrebbe essere vicino allo zero;
L’osteopatia, come da premessa nel documento stato-regioni, non sarà praticata, nei tempi prossimi, nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, rendendone, nei fatti, difficoltosa la pratica del tirocinio;
Il patrimonio di oltre trent’anni di formazione e ricerca osteopatica appartiene alle scuole attualmente esistenti.
Le scuole garantiscono questa esperienza erogando una formazione che segue gli standard stabiliti dai benchmark per la formazione in Osteopatia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e sono certificate in base ai dettami della norma CEN EN 16686, il cui punto 6 stabilisce i requisiti per la formazione in Osteopatia.