La riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio: il metodo F.S.C.

Relatore: Dott. Mario Castagnini
Data evento: Data da stabilire
Figure professionali ammesse:
Osteopati, studenti in osteopatia e tutte le figure sanitarie
L’approccio osteopatico ai fluidi corporei

Relatore: Dott. P. Tozzi MSc, BSc (Hons) Ost, DO, FT
Data evento: Data da stabilire
Figure professionali ammesse:
Osteopati e studenti degli ultimi anni del corso di osteopatia
Il trattamento rieducativo delle deformità vertebrali (cifosi e scoliosi)

Relatore: Prof. Dott. Benvenuto De Ponte, Dott. Vittorio Amoroso, Dott. Roberto Di Deo Iurisci, Dott. Rodolfo De Palma, Dott. Gabriele Lanzilotti
Data evento: 12 – 13 Marzo 2022
Analisi sentenza del T.A.R. Catania

Il TAR comincia le sue considerazioni evidenziando la sacralità del lavoro dell’Osteopata, tutelato dalla Costituzione negli articoli 35 (La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni) e 41 (L’iniziativa economica privata è libera). Posso fare l’Osteopata perché è la Costituzione a permetterlo e a garantirlo.
Open day l’osteopatia nel futuro dei giovani

Le associazioni del mondo dell’Osteopatia incontreranno gli studenti delle scuole di settore, gli operatori nel campo salute e tutte le persone interessate alla crescita della disciplina e della pratica osteopatica in Italia.
Etica e management osteopatico

Relatore: Dott. Alfonso Causi
Data evento: 11 Ottobre 2021
Osteopatia dell’apparato uro-genitale

Relatore: Dott. D. Sanchez Rienda
Data evento:
Bari 25 – 26 – 27 Febbraio 2022
Il trattamento osteopatico della donna in età fertile, durante la gravidanza e nel post parto.
Bari 13 – 14 – 15 Maggio 2022
Il trattamento osteopatico nelle disfunzioni urologiche del perineo maschile.
Stimolazione algica tessutale neuroregolatrice

Relatore: Dott. Cosimo Quaranta D.O.
Data evento: 24-25-26 Novembre 2023
Figure professionali ammesse:
Fisioterapisti, Massofisioterapisti, terapisti manuali, osteopati e studenti in osteopatia
Il somato-emozionale capovolto. “Chiedimi se comprendo i miei pazienti”

Relatore: Dott. Simone Rigalza D.O.
Data evento: 6 – 7 Novembre 2021
Istituzione della professione il punto dell’aiso sull’iter

L’AISO continua a guardare con fiducia al percorso di riconoscimento della professione di osteopata, inaugurato con la legge 3/2018 (legge “Lorenzin”). L’intero iter, per la nostra associazione, ha per principale riferimento l’articolo 7 della norma.